CFP PAIDEIA

PROTOCOLLO COVID: REGOLAMENTO INTERNO

Estratto del Documento di Valutazione del Rischio Biologico Sars-Cov-2

Per Studenti e Famiglie

MODALITÀ DI INGRESSO DEGLI UTENTI IN ISTITUTO

Qualora fosse necessaria la presenza e dunque l’ingresso a scuola di utenti, gli stessi dovranno sottostare a tutte le regole dell’istituto. Prima dell’accesso agli edifici scolastici, saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea e sarà vietato loro l’ingresso nel caso superi i 37.5°C o in presenza di altri sintomi influenzali riconducibili al Covid-19: naso che cola, mal di testa, tosse, gola infiammata, sensazione generale di malessere.

Dovranno inoltre dichiarare, con sottoscrizione di dichiarazione redatta ai sensi del D.P.R. 445/2000, di non essere sottoposti alla misura di quarantena o all’isolamento con sorveglianza sanitaria ai sensi della normativa in vigore e di non avere famigliari o conviventi risultati positivi al Covid-19.

È prevista la Registrazione delle presenze, anche per consentire alle strutture sanitarie competenti di individuare eventuali contatti, con l’indicazione dei dati anagrafici (nome, cognome) e firma, nonché della data di accesso.

È comunque obbligatorio:

  • rivolgersi preventivamente agli uffici di segreteria via mail o tramite contatto telefonico al fine di evitare tutti gli accessi non strettamente necessari;
  • utilizzare, in tutti i casi in cui ciò è possibile, gli strumenti di comunicazione a distanza (telefono, posta elettronica, PEC).

GESTIONE ENTRATA E USCITA DEGLI STUDENTI

È dedicato un percorso in entrata e un percorso in uscita dai locali ed è garantita la presenza di detergenti segnalati da apposite indicazioni. E’ fondamentale rispettare la segnaletica relativa ai sensi di marcia, mantenere ordinatamente il distanziamento fisico dalle altre persone presenti ed entrare ed uscire senza attardarsi nei luoghi di transito.

Nei periodi di svolgimento delle attività didattiche, l’ingresso negli edifici scolastici è di norma consentito dalle ore 7:45. In caso di arrivo in anticipo, gli studenti dovranno attendere l’orario di ingresso rispettando scrupolosamente il distanziamento fisico e indossando correttamente la mascherina, anche negli spazi antistanti la scuola.

All’ingresso, gli studenti dovranno raggiungere le aule didattiche assegnate, in maniera rapida e ordinata, rispettando il distanziamento fisico. In aula, dovranno prendere posto al banco loro assegnato, senza mai togliere la mascherina. Durante le operazioni di ingresso e uscita non è consentito sostare nei corridoi e negli altri spazi comuni antistanti le aule e, non è consentito alzarsi dal proprio posto.

Le operazioni di uscita al termine delle lezioni seguiranno le regole di un’evacuazione ordinata entro la quale gli studenti usciranno in maniera rapida e ordinata, e rispettando il distanziamento fisico. Per nessun motivo è consentito attardarsi negli spazi interni agli edifici.

SPOSTAMENTI INTERNI, RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE

Gli spostamenti negli ambienti interni sono limitati al minimo indispensabile e nel rispetto del distanziamento interpersonale.

Nelle riunioni in presenza, previste in caso di necessità, verranno garantiti il distanziamento interpersonale e un’adeguata pulizia/areazione dei locali.

I colloqui dei genitori con i docenti si svolgeranno su appuntamento, nel rispetto delle norme igienico sanitarie definite dai competenti Organismi e secondo il rispetto del necessario distanziamento.

Agli studenti è fatto rigoroso divieto di transitare dal settore che comprende l’aula assegnata alla propria classe verso altri settori, per tutta la loro permanenza all’interno degli edifici della scuola, tranne quando dovranno recarsi (rispettando il distanziamento fisico e i sensi di marcia indicati nella segnaletica e indossando la mascherina), in laboratorio, in segreteria e ai servizi igienici.

Gli intervalli si svolgeranno all’interno del settore a cui ciascuna classe è assegnata. Gli studenti, durante gli intervalli, indossando la mascherina, sosteranno nei corridoi sotto la vigilanza dei docenti, mantenendo il distanziamento fisico. Sarà consentito togliere la mascherina solo per il tempo necessario per consumare la merenda o per bere, mantenendo rigorosamente il distanziamento fisico ed è fatto assolutamente divieto di passarsi bicchieri, bottigliette e altri effetti personali.

L’accesso ai servizi igienici della scuola sarà contingentato, bisognerà disporsi in fila ordinata e distanziata, indossando la mascherina e disinfettando le mani all’entrata e lavandosi le mani con acqua e sapone all’uscita dal bagno.

I collaboratori scolastici avranno cura di monitorare la situazione per evitare abusi dei permessi e perdite di tempo strumentali.

ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ IN AULA E NEI LABORATORI

Gli spazi destinati all’attività d’aula e di laboratorio, verranno organizzati in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti e di due metri nella palestra. Il corretto posizionamento dei banchi sarà indicato da adesivi segnalatori, posti sul pavimento. Non sarà consentito spostare la cattedra o i banchi rispetto alle posizioni segnalate.

Laddove possibile, per l’attività motoria, con particolare riferimento alle esercitazioni pratiche, sarà privilegiato l’utilizzo degli spazi esterni e l’organizzazione delle attività in gruppi il più possibile omogenei.

In aula, considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente, tutti i presenti dovranno indossare la mascherina (è consentito toglierla solo per le attività sportive). In laboratorio oltre alla mascherina si dovrà indossare una visiera trasparente, per tutta la durata delle attività, in aggiunta agli ordinari dispositivi di protezione individuale associati ai rischi della singola attività, e procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti.

Agli studenti non è consentito lo scambio di materiale didattico (libri, quaderni, penne, matite, attrezzature da disegno) né di altri effetti personali (denaro, dispositivi elettronici, accessori di abbigliamento) durante tutta la loro permanenza a scuola.

Al termine della lezione, il docente individuerà gli studenti incaricati di aprire le finestre e di richiuderle (per il tempo necessario).

Sarà garantita la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti, al termine di ogni attività di un gruppo di utenti, con particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate, ai servizi igienici e alle parti comuni.

Gli strumenti utilizzati nel laboratorio dovranno essere puliti e disinfettati ad ogni cambio di utente; e sarà garantita un’adeguata disinfezione ad ogni fine giornata. Qualora la specifica attività preveda l’utilizzo frequente e condiviso da parte di più soggetti, sarà necessario procedere alla pulizia e disinfezione frequente delle mani o dei guanti.

Durante i tragitti a piedi per raggiungere palestre o altri luoghi di interesse in cui svolgere attività didattiche specifiche, gli studenti e i docenti dovranno mantenere il distanziamento fisico di 1 metro e rispettare la normativa vigente in materia di prevenzione del contagio da Covid-19 nei luoghi pubblici al chiuso e all’aperto.

Per i tirocinanti che svolgeranno attività formativa presso terzi, si applicheranno le disposizioni e i protocolli della struttura ospitante. In presenza di più tirocinanti presso la medesima struttura ed in attuazione di detti protocolli, potrà essere necessario articolare le attività di tirocinio secondo turni da concordare con il tirocinante, il responsabile della struttura ospitante e/o il tutor.

MISURE DI PREVENZIONE

  • E obbligatorio che le persone presenti nell’istituto adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani;
  • Paideia mette a disposizione DPI e idonei mezzi detergenti per le mani;
  • È raccomandata la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone;
  • I detergenti per le mani sono accessibili a tutti i lavoratori anche grazie a specifici dispenser collocati in punti facilmente individuabili;
  • Verrà mantenuta una distanza interpersonale di almeno un metro;
  • Il personale ed eventuali utenti dovranno indossare, per tutta la permanenza in Istituto, una mascherina chirurgica;
  • È fatto divieto lasciare oggetti ed effetti personali a scuola.

GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO

Nell’ipotesi in cui una persona, presente nella scuola, sviluppi febbre o altri sintomi che suggeriscano una diagnosi di infezione da Covid-19, dovrà darne notizia al Direttore, o a uno dei suoi collaboratori, e verrà accompagnata all’interno di un ambiente appositamente individuato per l’emergenza.

La persona sarà affidata al personale addetto al Primo Soccorso (opportunamente munito di occhiali di protezione, mascherina FFP2, guanti e camice). Si dovrà quindi provvedere al suo immediato rientro al proprio domicilio.

Nel caso si trattasse di uno studente, la scuola convocherà un genitore o altra persona maggiorenne delegata dagli stessi, o avente la responsabilità genitoriale per l’immediato rientro al proprio domicilio.

Per i casi confermati, le azioni successive da adottare saranno definite dal DdP territoriale competente.

La presenza di un caso confermato determinerà l’attivazione da parte della scuola, nella persona del Direttore, di un monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti in stretto raccordo con il Dipartimento di prevenzione locale al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi. In tale situazione, l’autorità sanitaria competente potrà valutare tutte le misure ritenute idonee.

Qualora, le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del virus dovessero prevedere, sulla base delle indicazioni dell’Autorità Sanitaria e conseguente apposita determinazione da parte del Direttore, l’allontanamento dalle lezioni in presenza di una o più classi, dal giorno successivo prenderanno il via, per le classi individuate e per tutta la durata degli effetti del provvedimento, le attività didattiche a distanza sulla base di un orario settimanale appositamente predisposto e validato dal Direttore.

NUMERI TELEFONICI DI EMERGENZA

Le Regioni hanno attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia:

Lombardia: 800 89 45 45