Corso di Massaggiatore Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici (MCB)

Corso Serale

Massaggiatore Capo Bagnino

degli Stabilimenti Idroterapici MCB

Profilo professionale

Il Massaggiatore e Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici (MCB) è un operatore tecnico che, nell’ambito sanitario, è in grado di effettuare assistenza fisico-manuale su prescrizione medica, e svolgere attività di prevenzione, cura, riabilitazione, recupero funzionale mediante massoterapia, idroterapia, balneoterapia.

Obiettivi del corso

Fornire conoscenze teoriche, pratiche e tecniche per formare una figura professionale capace di operare in tutti gli ambiti dove è richiesto il massaggio: estetico, sportivo, terapeutico, benessere.

Materie di studio

Il corso si articola nelle seguenti aree: dei linguaggi, storico-socio-economica, matematica scientifica, tecnologica, legislazione e profilo professionale, apparati, funzioni e patologie, valutazione generale e funzionale, educazione alla salute e comunicazione, igiene e sicurezza, massaggio igienico sportivo, massaggio miofasciale, riflessologia, digitopressione, linfodrenaggio, idroterapia e balneoterapia, massaggi e manovre meccaniche su organi e tessuti tramite apparati elettromedicali.

Iscrizioni

Tel: +39 030738046
Email: info@scuolapaideia.it

Durata

1200 ore, così suddivise (500 ore ad annualità più il tirocinio):

  • 550 ore di teoria
  • 450 ore di esercitazioni in laboratorio
  • 200 ore di tirocinio

Requisiti di ammissione

Aver compiuto il 18° anno d’età al momento di iscrizione al corso.
Essere in possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale oppure Qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali, triennali o quadriennali oppure Qualifica OSS con riconoscimento di crediti formativi.
Idoneità alla mansione.

Per gli stranieri

  1. Conoscenza di base della lingua italiana che consenta la relazione sociale e la comprensione.
  2. Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo documentato.
  3. Essere in possesso di traduzione asseverata del titolo di studio (per i comunitari) o dichiarazione di valore (per gli extra-comunitari).

Per i laureati in scienze motore sono riconosciuti crediti formativi.

Frequenza

Non deve essere inferiore al 90% del monte ore totale.