Qualifica Estetista – biennale

Corso Serale

Qualifica Estetista

Biennale

Profilo professionale

Qualifica Estetista. L’Estetista interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività di trattamento e servizio, relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni nel settore del trattamento estetico di base.

Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.

Obiettivi del corso

Le competenze caratterizzanti l’indirizzo Qualifica Estetista sono funzionali all’operatività nel settore estetico, nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti all’individuazione e all’applicazione di linee cosmetiche e all’effettuazione di trattamenti estetici di base.

Materie di studio

Il corso si articola nelle seguenti aree: Area legislativo istituzionale, Area psicologica e comunicazione, Teoria e pratica Estetica e Massaggio, Elementi di Economia e Marketing, Anatomia, Fisiologia, Dermatologia, Cosmetologia, Elementi di Chimica, Elementi di Dietetica, Elementi di Informatica, Inglese tecnico-pratico, Igiene e Sicurezza negli ambienti di lavoro, Etica e Privacy.

Iscrizioni

Tel: +39 030738046
Email: info@scuolapaideia.it

Durata

900 ore all’anno per due anni, così suddivise:

  • 500 di teoria ed esercitazioni in laboratorio
  • 400 di tirocinio

Requisiti di ammissione

  • Aver compiuto il 18° anno d’età al momento di iscrizione al corso.
  • Essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
  • Idoneità alla mansione.

Per gli stranieri

  1. Conoscenza di base della lingua italiana che consenta la relazione sociale e la comprensione.
  2. Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo documentato.
  3. Essere in possesso di traduzione asseverata del titolo di studio (per i titoli di studio comunitari) o dichiarazione di valore (per i titoli extra-comunitari).

Frequenza

Non deve essere inferiore al 75% del monte ore totale di ogni annualità.