Scuola Paideia

Paideia società cooperativa sociale ETS

Paideia (παιδεία, paidèia) è la parola greca che indica la formazione culturale dell’uomo ed era il modello educativo in vigore nell’Atene classica e prevedeva che l’istruzione dei giovani si articolasse secondo due percorsi paralleli: la paideia fisica, comprendente la cura del corpo e il suo rafforzamento e la paideia psichica, volta a garantire una socializzazione armonica dell’individuo nella comunità.

Paideia società cooperativa sociale ETS

Sulla condivisione di tale visione educativa nove soci, provenienti da vari settori della società civile, decisero di costituire il 20 novembre 2009 una Cooperativa di attività e servizi scolastici al fine di attuare un modello educativo in cui fosse possibile la ricerca e la realizzazione che l’uomo fa di sé, cioè della vera natura umana in stretta connessione con la vita associativa.

Paideia é Cooperativa Sociale di tipo “A” e, a termini di statuto, ha come fine “di perseguire l’interesse generale della comunità volto alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”, ispirandosi a principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale. La cooperativa retta dai principi di mutualità e senza finalità speculative si propone di svolgere le seguenti attività:

a) attività e servizi scolastici nelle scuole dell’obbligo;
b) servizi domiciliari di assistenza e sostegno effettuati tanto presso le famiglie, quanto presso la scuola o altre strutture educative;
c) attività di formazione e consulenza;
d) attività di sensibilizzazione ed animazione della comunità locale entro cui opera al fine di renderla più consapevole e disponibile alle problematiche socio-educative;
e) gestione del “tempo scuola” attraverso l’erogazione di servizi specifici e mirati in collaborazione con il corpo docente e la struttura di riferimento

Paideia società cooperativa sociale ETS è iscritta all’Albo Regionale delle cooperative sociali nella sezione A al n. 1638 con decreto n. 12,  ha la certificazione di qualità EN ISO 9001:2015 certificato n. E-18-191 settore IAF37 nel settore della “Progettazione ed erogazione di servizi Formativi e di Orientamento”.

Con D.D.G. n. 788 del 03 settembre 2013, ai sensi del D.G.R. n. 2416/2011, la sede scolastica è stata accreditata alla Regione Lombardia per le seguenti tipologie di servizi:

  • SF3 Servizi Formativi (consente di erogare tutte le tipologie di servizi formativi);
  • SO1 Servizi Orientativi di base (Consente di effettuare accoglienza, informazione orientativa eformazione orientativa).

Tramite l’Accreditamento, la Regione Lombardia, riconosce ad un Ente la possibilità di proporre e realizzare interventi di formazione e/o orientamento finanziati con risorse pubbliche.
L’Accreditamento è finalizzato a introdurre requisiti di qualità all’interno dei processi di erogazione delle attività di formazione professionale per realizzare politiche pubbliche di sviluppo.