Integrazione patto di corresponsabilità educativa

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA
INTEGRAZIONE EMERGENZA COVID-19
Centro di Formazione Professionale “PAIDEIA”

VISTO il Patto Educativo di corresponsabilità del Centro di Formazione Professionale “Paideia” adottato in data 03 settembre 2020 dal Collegio Docenti;
VISTO il Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid-19 del 06 agosto 2020;
VISTE le Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata (DDI) del 31 luglio 2020;
VISTI il Protocollo Covid-19 del Centro di Formazione Professionale, il Regolamento e ogni altro regolamento vigente che definisca i diritti e i doveri delle studentesse, degli studenti e delle loro famiglie, nonché del personale scolastico;
VISTO il Piano dell’Offerta Formativa adottato dal Collegio Docenti;
VISTO il Piano dell’Offerta Formativa adottato dal Consiglio dell’Ente di formazione;
CONSIDERATA l’esigenza di garantire la qualità dell’offerta formativa in termini di maggior numero possibile di ore di didattica in presenza, in aule, laboratori e spazi scolastici;
il C.F.P. “Paideia” PROPONE la seguente integrazione al Patto Educativo di Corresponsabilità educativa Scuola–Famiglia finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione formativa, famiglie, studentesse e studenti in merito:

A) alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del Covid-19.
L’Istituzione formativa si impegna a:

  1. offrire un ambiente sicuro dal punto di vista sanitario, per quanto di propria competenza, nel rispetto delle direttive, delle linee guida e delle norme emanate dagli organi competenti in materia di emergenza sanitaria da Covid-19, nella consapevolezza che il “rischio zero” non esiste;
  2. intraprendere azioni di formazione e aggiornamento in tema di prevenzione sanitaria al fine di implementare e consolidare pratiche comportamentali efficaci al contenimento del contagio da Covid-19.

I Genitori si impegnano a:

  1. prendere visione del Protocollo Covid-19 dell’Ente formativo;
  2. monitorare sistematicamente e quotidianamente lo stato di salute dei propri figli e degli altri membri della famiglia e, nel caso di sintomatologia riferibile a Covid-19 (temperatura corporea superiore ai 37,5°C ed altri sintomi riconducibili a stato di malessere fisico), tenerli a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o la guardia medica seguendone le indicazioni e le disposizioni;
  3. recarsi immediatamente a scuola per riprendere la figlia o il figlio in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a Covid-19 nel rispetto del Protocollo Covid-19 dell’Ente formativo;
  4. contribuire allo sviluppo del senso di responsabilità dei figli per promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus.

La studentessa o lo studente si impegna a:

  1. esercitare il proprio senso di responsabilità, partecipando allo sforzo della comunità formativa e delle altre realtà sociali per prevenire e contrastare la diffusione del Covid-19;
  2. prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra i compagni di scuola di tutte le norme previste dal Protocollo Covid-19 dell’Ente formativo;
  3. monitorare costantemente il proprio stato di salute e comunicare tempestivamente alla scuola la comparsa di sintomi riferibili al Covid-19 (febbre ed altri sintomi riconducibili a stato di malessere fisico) per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza.

B) all’utilizzo di strumenti informatici durante le lezioni tramite didattica a distanza

L’Istituzione formativa si impegna a:

  1. intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del personale in tema di competenze informatiche al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche a supporto della Didattica Digitale Integrata (DDI);
  2. offrire iniziative concrete in presenza o eventualmente a distanza per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica, oltre a promuovere il merito ed incentivare le situazioni di eccellenza;
  3. dare la massima diffusione e trasparenza ad ogni tipo di comunicazione e/o informazione;
  4. offrire iniziative in presenza e a distanza per il recupero degli apprendimenti e delle altre situazioni di svantaggio determinate dall’emergenza sanitaria.

I Genitori si impegnano a:

  1. conoscere e accettare l’offerta formativa e i regolamenti dell’Ente formativo con le relative norme disciplinari:
  2. promuovere il corretto utilizzo, a scuola e fuori, dei dispositivi elettronici in dotazione ai propri figli, esercitando la propria funzione educativa coerentemente con le azioni messe in atto dall’Ente formativo e vigilare perché anche durante le lezioni a distanza la connessione avvenga in orario, con correttezza e seguendo le indicazioni dei formatori;
  3. intraprendere azioni educative e formative tese alla promozione da parte dei propri figli di comportamenti consapevoli improntati alla legalità, al senso critico e allo sviluppo della persona umana, al fine di prevenire azioni in contrasto con le regole del vivere civile, del vivere a scuola, del rispetto della diversità, della Legge ed in modo particolare, azioni tese alla violazione della privacy.

La studentessa o lo studente si impegna a:

  1. collaborare attivamente e responsabilmente con i formatori, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, intraprese per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Ente formativo;
  2. mettere in atto comportamenti rispettosi delle regole del vivere civile, del vivere in situazione di emergenza sanitaria e, in particolare, del vivere a scuola – anche nelle attività in Didattica Digitale Integrata (DDI) – evitando, ad esempio, assenze strategiche, comportamenti colposi o dolosi anche in merito all’esecuzione di verifiche scritte/pratiche/orali (interventi anche a distanza) e al rispetto del diritto d’autore;
  3. utilizzare i dispositivi elettronici a supporto della didattica, in comodato o personali, in modo corretto, nel rispetto del contratto di comodato e nel rispetto della Legge, evitando azioni lesive della privacy e della dignità dell’altro;
  4. rispettare i tempi programmati, concordati con i formatori, per il raggiungimento degli obiettivi didattici, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti.

La Direzione